Come riconoscere un atto nullo

Un post(icino) lo troviamo anche all’ordinanza del Sindaco di Roma datata 1 dicembre 2021, con la quale, fresco fresco, “ORDINA obbligo di indossare nei luoghi all’aperto I dispositivi di protezione delle vie respiratorie” in selezionate (qualcuno direbbe “posh”) vie del centro storico e in un alcune che lui definisce, con apparente spregio della lingua italiana, “vie dello shopping”, nonché in luoghi di aggregazione, mercati, mercatini, fiere “e qualsiasi altro evento organizzato per le festività natalizie all’aperto – e comunque ovunque si configurino assembramenti o affollamenti”.

Orbene, sorvolando sul piccolo dettaglio che la libertà personale è garantita dall’art. 13 della Costituzione, alla quale NESSUNO può derogare, neanche un Sindaco (che però, contrariamente ai deputati, fortunatamente ne risponde in prima persona sotto TUTTI i profili legali) con ordinanza contingibile e urgente, mi vorrei dilettare a ragionare sulle fantastiche (in senso cinematografico) motivazioni elencate in questa magnifica ordinanza…

  • in considerazione del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione degli agenti virali da COVID-19
    Gli agenti virali da miocardite, trombosi o cancro al fegato ce li abbiamo?? Ma è normale che un Primo cittadino scriva queste baggianate su un atto ufficiale pubblico?! Qualche medico insorga, per favore, e spieghi a questo povero ufficiale del Governo cosa sia un agente virale (nel nostro caso, il SARS-Cov-2) e cosa sia una malattia (nel nostro caso, la COVID-19), perché se degli agenti virali possono dipendere da una malattia, anziché il contrario… allora diventa assolutamente lampante il motivo per cui la gestione va così male!
  • con Decreto-Legge n. 105 del 23 luglio 2021 (…)lo stato di emergenza dichiarato con Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, prorogato con Deliberazioni (…) del 7 ottobre 2020, del 13 gennaio 2021 e del 21 aprile 2021, è stato ulteriormente prorogato fino al 31 dicembre 2021
    Qualcun altro nota delle stranezze (a parte l’uso stucchevole delle maiuscole, in assoluta violazione di qualunque regola ortografica della lingua italiana)?
    Ad esempio: quale articolo di legge giustificherebbe la proroga di una emergenza di protezione civile “con decreto-legge”? Notate che tutte le precedenti sono state fatte, in ossequio all’art. 24 del D. Lgs. 1/2018, con delibera??

    Vi racconto una storia: c’era una volta un gruppo di avvocati e cittadini che presentò un ricorso al TAR Lazio per la dichiarazione di nullità assoluta della Delibera n. 26 del 31 gennaio 2020, documentando in dettaglio come l’iter per tale dichiarazione dell’emergenza di rilievo nazionale non fosse stato rispettato e come, di conseguenza, tutte le successive deliberazioni di proroga fossero assolutamente fuori legge. Il TAR Lazio, dopo quasi 2 mesi di attesa, riuscì a rigettare il ricorso per “mancanza di legittimazione attiva” del comitato ricorrente, poiché tale comitato (Gli angeli per la salvezza, nella persona del Presidente, signor Cisco Orlando) risultava essere di recente formazione e quindi non sufficientemente rappresentativo della popolazione tutta.
    Ora io mi chiedo: ma uno stato d’emergenza in base al quale vengono imposte restrizioni dei diritti civili non legittima OGNI SINGOLO cittadino, visto che tutti noi ne subiamo gli effetti?? Mahhhh…. Le vie del TAR Lazio sono infinite, suppongo!
    Insomma, dopo aver letto quel ricorso, il nostro Governo ha ritenuto di non pubblicare altre “Delibere” che potessero essere impugnate da uno o più ricorrenti più “rappresentativi”, inibendo così la possibilità per i cittadini di ricorrere contro un atto amministrativo ritenuto illegittimo e riservando ai pochi eletti in posizione di farlo l’eventuale ricorso in Corte Costituzionale… che stiamo ancora aspettando!
  • Nei giorni 11 e 25 novembre 2021 si sono tenute le riunioni del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
    Ottimo, caro Sindaco! Dove sono i verbali? La legge 241/90 impone che le motivazioni di qualunque atto amministrativo siano documentate e PUBBLICHE, pena l’illegittimità dell’atto ammministrativo stesso….

Art. 3 Motivazione del provvedimento
1. Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l’organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato, salvo che nelle ipotesi previste dal comma 2. La motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione, in relazione alle risultanze dell’istruttoria.

(…)
3. Se le ragioni della decisione risultano da altro atto dell’amministrazione richiamato dalla decisione stessa, insieme alla comunicazione di quest’ultima deve essere indicato e reso disponibile, a norma della presente legge, anche l’atto cui essa si richiama.

  • misure basate sull’incidenza del virus nelle varie realtà territoriali della Regione, quali l’obbligo di mascherina all’aperto
    Ah, incidenza nella Regione… e i dati relativi alla città di Roma in particolare come mai non sono allegati alla ordinanza? Eh, eh, eh…. Altra motivazone non pubblicata.
    Ma poi… la legge non parlava di MALATI DI COVID-19? Su quali basi si prendono misure in relazione all’esistenza di un virus, mi scusi? Mi citerebbe l’articolo di legge che consente questa cosa?
    In dettaglio, mi citerebbe l’articolo di legge che preveda la possibilità di imporre “le mascherine”?? Aspetti, per aiutarla le suggerisco una verifica dei risultati ottenuti su normattiva.it mettendo la parola “mascherine” nella casella di ricerca. Ops! Non è che forse intendeva “dispositivo di protezione delle vie aeree”?
    Che poi… diciamocelo, hanno fatto una modifichina per far sembrare che un dpcm possa diventare legge, ma lo sappiamo entrambi che non è così…
  • Il CTS “ha raccomandato anche in zona bianca di portare sempre con sé (…) nel caso in cui si manifestino situazioni tali da rendere obbligatorio o raccomandabile l’uso di tali dispositivi (..); ha raccomandato, inoltre, di mantenere obbligatorio l’uso di tali dispositivi…
    Ma… mi scusi, ha presente CHI è che deve stabilire la fascia di rischio sul proprio Comune, atteso che una ordinanza ministeriale può avere efficacia solo sugli enti ad esso sottoposti? E… le raccomandazioni del CTS… come diverrebbero “obbligo”? E quando lei dice “mantenere obbligatorio”, si riferisce a quale disposizione vincolante che l’avrebbe precedentemente reso tale?
    Parliamo un attimo anche degli “assembramenti”, così ben definiti dagli articoli da 21 e successivi del TULPS? Mi spiega come un affollamento e un assembramento possano mai equivalersi in legge, o anche solo assomigliarsi? E noi sciocchi che pensavamo la Costituzione ci garantisse il diritto di riunione libera e senz’armi in ogni situazione!!
  • nel rispetto del principio di proporzionalità (…) adozione di un provvedimento cautelare
    ma lei non ha mai letto le sentenze di annullamento delle ordinanze contingibili e urgenti per mancanza di motivazione? Ha presente che i giudici ci hanno ben chiarito più e più volte che una ordinanza contingibile e urgente NON PUÒ MAI ESSERE EMESSA IN VIA PRECAUZIONALE, ma solo a fronte di documentate e concrete ragioni che rendano necessario un atto extra-legem?
  • l’evoluzione della pandemia
    Scusi, le dispiace allegare alla sua ordinanza la “dichiarazione di pandemia”, o meglio di fase 6, livello 1 del piano pandemico, emessa e protocollata dal Direttore OMS? O almeno quella del nostro Ministro della salute, di epidemia in questo caso… ah no, non esiste neanche quella? Mannaggia, queste motivazioni continuano a cadere come mosche….
  • prescrivendo comportamenti sociali
    Scusi di nuovo, ma… quale parte del piano di protezione civile del Comune di Roma la autorizza a prescrivere (neanche fosse un medico!) dei comportamenti sociali?? In quale legge sarebbe scritto che Lei possa obbligarmi a mettere le mutande, ad esempio? O a non abbracciare una persona consenziente? Restiamo in vigile attesa delle prove inoppugnabili!
  • le disposizioni in materia di contenimento del rischio
    cioè quali? Ma lo sa che la legge le impone di citare OGNI atto con numero di protocollo, pena la nullità della citazione (torniamo alla 241/90, art. 1, comma 3)?
  • l’indice di diffusione degli agenti virali da COVID-19 registra un aumento
    Quindi dove troviamo il documento che dimostri questo aumento dell’indice (non cavillo su quale, perché ormai uno vale l’altro)? Ormai va bene la qualunque, ma la 241/90 le imporrebbe di fornirlo…
  • occorre adottare, anche in zona bianca, ulteriori misure di prevenzione
    Ecco… qui l’apoteosi: una ordinanza restrittiva emessa in via preventiva (come già detto vietato dalla legge e dalla giurisprudenza!) che si basa su un “occorre” a nome di non si sa chi e non si sa perché. Quale comitato ha deliberato che occorra? In base a quali prove documentali? BOHHHH
  • inoltre, tenuto conto dell’Ordinanza del Ministero della Salute 22 giugno 2021, è diposto l’obbligo
    Ma la vogliamo smettere di fare finta che un’ordinanzina di un ministro possa dettare legge ai cittadini? Si vada a leggere l’articolo 17 della Legge 400/88 e vediamo di riportare certe follie nell’ambito della legalità, gentilmente!
  • Restano esentati (…) i bambini di età inferiore a sei anni (…)
    No, ci scusi tanto, ma Lei ci deve far vedere la legge che imporrebbe questo obbligo a tutti gli altri, non la sua generosa esenzione che, peraltro, non tiene conto della differenza in legge fra DPI e qualunque straccetto o visiera che copra la bocca!

Signor Questore di Roma, Lei che ha ricevuto questo atto ufficiale… non dice niente? Signor Prefetto, forze di Polizia tutte… non dite niente?

L’unica mia speranza, a questo punto, è che qualcuno riceva un verbale di accertamento basato su questa ordinanza, che il Sindaco Gualtieri sia abbastanza sicuro di sé da confermare la sanzione e che poi vi sia anche l’ordinanza-ingiunzione da parte del Prefetto, così finalmente con due soldi andiamo dal Giudice di pace e facciamo annullare non solo l’ordinanza, ma anche le delibere dell’emergenza… incostituzionalità di quella fatta con DL compresa!!

Signor Sindaco, mi dia retta, le conviene ritirarla in autotutela al più presto e con grande pubblicità, perché… altrimenti rischia che qualcuno depositi qualche denuncetta per mancata informazione alla popolazione, suo preciso compito in protezione civile!

Non mi resta che chiederle… ma che cos’avrà mai questo Natale per starle così antipatico? E la lingua italiana, cosa le ha fatto di male?

Ma soprattutto, vista la mia estensiva ricerca sull’albo pretorio del Comune di Roma e la mancata citazione di questo dettaglio fra le ben poco documentate fonti del suo atto formale… questa emergenza di livello a) l’abbiamo dichiarata, da qualche parte?

16 pensieri riguardo “Come riconoscere un atto nullo

  1. Buon giorno, sappiamo tutti che il bus non può essere preso da I non vaccinati, qui di I miei 2 minori di 16 e 15 anni hanno problemi, aldilà di questo chiedo alcune informazioni (credo che possa essere utile anche ad altri,) se partiamo dall’inizio lente dei trasporti deve trovare un alternativa per garantire il servizio? Credo che ci sia una legge al riguardo (vorrei sapere qualè larticolo), in più mi è stato detto dai vigili che il soggetto viene fatto scendere, so che questo non può essere fatto, se si rifiuta quale articolo di legge omette? (Mi sembra che non esiste) quindi la corsa deve finirla di farla, in questo caso possiamo fare gruppo e querelare (in questo caso qui la TUA) per non avere rispettato la legge che indica di trovare una soluzione? E se il vigile prende per il braccio mia figlia e lo fa scendere per forza che denuncia posso fare grazie 1.000

    "Mi piace"

    1. La legge garantisce i servizi essenziali, e il trasporto pubblico è certamente fra quelli… ergo, non può essere oggetto di pratiche discriminatorie.
      Al dilà di questo, che ormai è un dettaglio insignificante per i più, il punto è: il controllore, carabiniere, poliziotto o chi altri pretenda di vedere il vostro certificato sanitario, ce l’ha la delega formale NOMINATIVA del titolare trattamento dati (Ministero salute)? Esibisce attestato di formazione specifica al trattamento di quei dati specifici? Ha fornito informativa privacy? Ha raccolto il consenso informato?
      Se non ha fatto tutto questo, il verbale può diventare prova di usurpazione di pubbliche funzioni, violenza privata ed estorsione, quindi… che i verbalizzanti scrivessero ben chiaro in stampatello i loro nomi, cognomi e numeri di matricola!

      "Mi piace"

  2. LAURA CAROSI FOR PRESIDENT!!!
    oggi ho fatto conoscere il tuo blog ad un avvocato… se son rose…. Purtroppo mi ha detto che Grisù mira a creare ed usare a piacimento una stato di Eccezione”. Secondo te ci sarà il ​modo di disinnescare anche quello?

    PS: Andrebbe trovato un canale di più ampia diffusione per queste chicche. Provato a mandarle a Byoblu

    "Mi piace"

      1. Non so Laura, relata refero. (sarebbe senz’altro una buona notizia)
        Intendi dire che non puo’ definisce con legge ordinaria? O che sarebbe anche quella illegittima (dove in contrasto con gli ordinamenti superiori) e quindi disapplicabile?
        Mi viene il dubbio che non possa farlo per lo stesso motivo per cui non ha cambiato la legge 1/2018…..
        Caxxo, finiremo per avere due Italie, una che accetta gli atti illeciti, ed una che disapplica continuamente…. e la 1a si incaxxerà con la 2a per il casino che crea 😦 (:D )

        "Mi piace"

  3. linko … sorry … anzi … scusa, intendevo dire “collego” ( 😉 ) questo post ad un po’ di pagine su fb e wapp (qui non mi dispiace distorcere le parole)
    😉 😀

    "Mi piace"

      1. Un esempio? (quando hai tempo, che io intanto inizio a scrivere le mie …. “memorie dell’auditel” 😉 )

        Anche io traggo diletto ( 🙂 ) dall’uso inusuale delle parole, specie se forbite (vieppiù, acclarare, lapalissiano, ipotranseunto,…) e le espressioni pregnanti di significato possibilmente alterato (cogito ergo summo – in excel 😀 ) soprattutto se in latino “maccheronico”. (ma si possono usare poco in chat ;( )

        "Mi piace"

      2. Purtroppo non ho mai studiato il latino (mea culpa!), ma mi piace tantissimo storpiare gli anglicismi o gli “ignorantismi”, ad esempio: ho scannato il file, te lo forwardo, ho reportato le segnalazioni di misfunzionamento, dalle mie parti ci sono questi animali allo stato ebraico, c’ho un rock shy (un cane timido che ama la musica anni ’70), vado alla ASL perché devo pagare il “ticchio”….

        "Mi piace"

    1. non credo, perché nessuno ha la pubblica funzione di violare la Costituzione. Diciamo che potrebbe essere un abuso d’ufficio e, di sicuro l’ordinanza sembrerebbe del tutto nulla (in quanto carente dei requisiti di legge).

      "Mi piace"

  4. Serve più coesione in ‘rete’.. Perche di persone in gamba (come Te) c’è ne! Il regime, perché questo è un regime, questo sà e finché ‘dura’ durerà pure il suddetto!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: