
Lo shopping si può fare liscio, gassato o Ferrarelle
(clicca sul testo blu)
Ci aspetta un periodo festivo costellato di ulteriori sacrifici ma che gli auspici delle alte sfere ci invitano nuovamente a sopportare per salvare le abitudini ed il commercio. Auspichiamo che la recente modifica del Codice della Strada non intralci il loro prospetto.
Infatti, la recentissima Legge 156 del 9/11/2021, conversione del DL 121/21, ha da poco introdotto delle novità sugli attraversamenti pedonali. Mentre prima bastava dare la precedenza al pedone che era già sull’attraversamento, ora è fatto obbligo di dare la stessa precedenza, ma “rallentando gradualmente e fermandosi ai pedoni che (…) si trovano nelle sue immediate prossimità”.

Tenendo presente che in alcuni centri verrà regolamentato addirittura il flusso pedonale (vedi questo articolo del corriere), la novità ci darà un maggior senso di sicurezza: oltre alla mascherina, avremo anche questa ulteriore garanzia. Ovviamente, rispetteremo tutti, e scrupolosamente, il distanziamento anche negli attraversamenti, evitando le sanzioni noi così come gli automobilisti.
Eppure siamo perplessi perché con questa singolare “coincidenza astrale” di tante norme che entrano in vigore tutte insieme, temiamo, visto che tanti non potranno avvalersi del trasporto pubblico e dovranno quindi usare l’auto, che si creino degli ingorghi di difficile gestione perché “il Viminale non ne ha le forze”, come ci spiega in questo articolo la giornalista Federica Olivo.
Noi, che intanto siamo “sospesi” e quindi non abbiamo vincoli di orario, andremo a fare i nostri acquisti prima dell’esodo dagli uffici, così da non assembrarci con chi ci andrà all’uscita dal lavoro.

Siamo comunque certi che, se si dovessero determinare ingorghi fastidiosi, troveremmo comunque sempre qualcuno pronto a dire che non c’è “nessuna correlazione”!