Nell’ormai lontano marzo del 2020, quando tutta Italia era sotto shock (chi per il terrore del vairus, chi per l’assurdità delle comunicazioni mediatiche e provenienti dalle “autorità” pubbliche), le mie ricerche mi portarono ad alcune interviste di una dottoressa abruzzese, che lavorava nella ASL di Pescara.
La potenza comunicativa e la assoluta logicità delle sue argomentazioni mi colpirono come un giorno di sole in piena stagione delle piogge!
Chiesi agli amici informazioni su di lei, ascoltai tante interviste degli anni precedenti… volevo conoscerla, ma… non sapevo come.
Qualche mese dopo, incredibilmente, mi contattò lei stessa, per invitarmi a una riunione dalle sue parti. Andai, sentendomi fortunatissima di avere l’occasione, finalmente, di incontrarla e di ascoltarla dal vivo.
Immaginerete la mia sorpresa quando, ormai già arrivata, mi spiegò che ero stata invitata a parlare, non solo ad ascoltare!
Da quell’incontro è nato un rapporto schietto e onesto, rispettoso, costruttivo, affettuoso e ironico, dal quale ho imparato molto.
In data 28 dicembre 2022 ho inaugurato, assieme alla dottoressa Anna Rita Iannetti, quella che spero diventi una serie di incontri sul mio canale Telegram improntati un po’ sullo stile della chiacchierata fra amici, ovvero senza scaletta da seguire.
Si parte da un argomento concordato e si va dove ci porta il discorso…
Naturalmente, è impossibile dimenticare di essere in pubblico (e d’altro canto l’iniziativa nasce a scopo divulgativo, dunque proprio per fornire ad altri informazioni e spunti per approfondire), ma l’atmosfera che vorrei creare e condividere è quella di uno scambio in libertà fra persone che si conoscono e che tante volte hanno parlato “fuori dai denti”, come si suol dire.
La registrazione della jam session è un po’ ingombrante (scusate, non sono riuscita a fare di meglio:
https://rumble.com/v25dkd9-jam-session-iannetti-carosi-28122022.html
Riporto qui il mio commento dal canale Telegram:
Presa dall’emozione ho dimenticato di avviare la registrazione 😩
Un enorme grazie a Manuel, che l’ha fatto al posto mio!
Mancano i primissimi minuti, in cui spiegavo perché ho scelto la foto di Maria Montessori (educatrice ma anche neuropsichiatra infantile) con la bambina, che rappresenta me, intenta a imparare da chi non solo ne sa più di me, ma, soprattutto, sa spiegarlo in parole semplici.
Nella diretta abbiamo parlato (riassunto per sommi capi) di:
– “pandemia” come frode scientifica e giuridica
– sovversione dei processi logici (scientifici e giuridici)
– DNA: sede della mente in ogni organo del corpo, modificazioni funzionali in base alle sollecitazioni ambientali (origine delle malattie)
– virus: L’ISS li descrive come “microorganismi”, ma sono invece funzione cellulare (trasposoni, retrotrasposoni, esosomi sono solo alcune delle definizioni possibili)
– il DNA si attiva o disattiva a seconda dell’organo e degli stimoli interni ed esterni per tutta la vita
– l’RNA è il postino delle cellule: porta il messaggio e poi “scompare”
– doveri e deontologia del medico: consenso informato e segnalazione eventi avversi
– eventi avversi da contatto: come e perché (la parte frequenziale del DNA)
– Montagnier, sequenza nucleotidica replicata per via sonora, 2009
– effetto “personalizzato” dei patogeni
Un enorme, affettuoso e ammirato GRAZIE alla dottoressa Anna Rita Iannetti ❤️
Facendo seguito a questa jam session e all’intervista con Nelli Sole su Radio Gamma 5 nell’ambito del suo programma “Il cerchio della vita”, Anna Rita ci ha voluto fare omaggio di una video-conferenza che ha tenuto con un gruppo di cittadini che ha organizzato diversi incontri per approfondire alcune questioni, in questo caso specificamente legate alla rete 5G.
Con il generoso consenso di tutto il gruppo, vi invito dunque a guardare il video e a leggere la presentazione in pdf!
Video: https://rumble.com/v2556z2-anna-rita-iannetti-5g-e-salute.html
Presentazione (slide utilizzate in conferenza): https://lauracarosi.files.wordpress.com/2023/01/presentazione_5g_e_salute_incontro_zoom_dott_ssa_anna_rita_iannetti.pptx